Le Sentenze più recenti e significative in materia giuslavorista.

Apr 2018

Riqualificazione rapporto di agenzia se non c’è rischio di impresa

2018-11-29T11:39:05+01:00Aprile 2018|Qualificazione del rapporto, Sentenze|

Con la sentenza citata la Corte, confermando un consolidato orientamento, ha stabilito che ciò che distingue il rapporto di agenzia da un rapporto di lavoro subordinato è dato dalla circostanza che il primo ha per oggetto la svolgimento a favore del preponente di un’attività economica esercitata in forma imprenditoriale, con organizzazione di mezzi e assunzione del rischio di impresa [...]

Mar 2018

È discriminante stabilire lo stesso limite di statura per i due sessi nella ricerca del personale

2018-11-29T11:39:06+01:00Marzo 2018|Licenziamenti, Sentenze|

Con la Sentenza n. 30083 del 14 dicembre 2017 la Corte di Cassazione interviene in merito al configurarsi di un comportamento discriminatorio per un’impresa che fissa un ugual limite di altezza per entrambi i sessi nell’ambito della selezione per la ricerca di nuovo personale. La Suprema Corte ha ritenuto legittimo il ricorso di una candidata, sentenziando l’inapplicabilità del vincolo [...]

Feb 2018

Utilizzo indebito dell’auto aziendale no al licenziamento

2018-11-29T11:39:06+01:00Febbraio 2018|Licenziamenti, Sentenze|

Non è proporzionale il licenziamento disciplinare del dipendente che sistematicamente utilizza l’autovettura aziendale, assegnatagli formalmente solo per ragioni di servizio, per soddisfare anche esigenze personali come compiere il tragitto sede di lavoro-abitazione nonché per utilizzo in pausa pranzo. Questa la pronuncia della Cassazione con sentenza n. 1377 del 19.01.2018. I giudici chiariscono che il licenziamento per giusta causa (noto [...]

Gen 2018

Dipendente colto da malore – l’Azienda deve risarcire il danno se c’è stato ritardo nel prestare soccorso

2018-11-29T11:39:07+01:00Gennaio 2018|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro|

Con la sentenza in epigrafe la Cassazione ha stabilito che, il ritardo determinato in parte dalla condotta del superiore gerarchico nel prestare soccorso ad un dipendente colto da malore è imputabile, ai sensi del 2049 C.C. al datore di lavoro. E nel caso in cui ne consegua un danno al lavoratore, il datore sarà tenuto al relativo risarcimento, in [...]

Dic 2017

Appalto: limiti alla responsabilità del committente in caso di infortunio sul lavoro

2018-12-11T12:53:31+01:00Dicembre 2017|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

In materia di infortuni sul lavoro, la sentenza in questione ha statuito che, in presenza di appalto, la responsabilità solidale del committente è esclusa se non viene provato che il lavoratore della ditta appaltatrice stava eseguendo una lavorazione, che non rientrava nell’appalto concordato. Per i giudici, il principio secondo il quale, negli appalti, “il dovere di sicurezza è riferibile, [...]

Nov 2017

Licenziamento per chi copia file aziendali anche senza averli utilizzati

2018-11-29T11:39:08+01:00Novembre 2017|Licenziamenti, Sentenze|

La vicenda riguarda il licenziamento di un dipendente che ha trasferito su una pen drive di sua proprietà (poi smarrita e ritrovata casualmente nei locali aziendali) un numero rilevantissimo di dati appartenenti all’azienda. Il dipendente ha contestato il licenziamento sostenendo di essersi limitato a copiare i dati, senza diffonderli in alcun modo e che i file non erano protetti [...]

Ott 2017

Vicinanza casa-lavoro e infortunio in itinere

2018-11-29T11:39:08+01:00Ottobre 2017|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

Con l’Ordinanza citata la Corte di Cassazione interviene in merito all’indennizzabilità da parte dell’INAIL in caso di infortunio “in itinere” accaduto lungo il percorso da casa al posto di lavoro e viceversa (per intenderci il classico incidente stradale con o senza responsabilità di terzi). Nel caso specifico esaminato la Corte ha stabilito che non spetta alcun indennizzo a carico [...]

Set 2017

Mansioni superiori: si guarda alla qualità e non al tempo

2018-11-29T11:39:09+01:00Settembre 2017|Qualificazione del rapporto, Sentenze|

In caso di svolgimento di mansioni promiscue, la verifica se al lavoratore, che abbia svolto anche mansioni riconducibili ad un livello superiore rispetto a quello in cui è inquadrato, spetti il superiore  inquadramento e le relative differenze retributive, deve essere condotta non già limitandosi a confrontare in termini quantitativi semplicemente il tempo impiegato in una mansione o nell’altra, ma [...]

Lug 2017

“Bossing” leggero non dà luogo a risarcimento

2018-11-29T11:39:09+01:00Luglio 2017|Sentenze, Varie|

Con la sentenza citata la Corte di Cassazione è intervenuta in merito al configurarsi o meno del cosiddetto “bossing” e della conseguente spettanza di un eventuale risarcimento del danno, nei rapporti tra responsabile e sottoposti. Il “bossing”, per usare questo orribile neologismo inglese, è quel particolare tipo di mobbing, perpetrato a livello dirigenziale, volto a creare un marcato disagio [...]

Giu 2017

Diritto all’assistenza nell’audizione disciplinare

2018-11-29T11:39:10+01:00Giugno 2017|Sentenze, Varie|

Con la presente sentenza la Corte di Cassazione ha stabilito che, nell’ambito della procedura disciplinare regolata dall’art. 7 Statuto Lavoratori, l’assistenza al lavoratore durante l’audizione disciplinare può venire solo da parte del rappresentante sindacale (interno o esterno all’azienda), interpellato dal lavoratore. E’ a discrezione del datore di lavoro ammettere anche la presenza di un legale se il lavoratore la [...]

Torna in cima