Sentenze su infortuni, sicurezza e salute nel luogo di lavoro

Feb 2020

Videosorveglianza: il consenso dei lavoratori non esime il datore di lavoro da responsabilità

2020-02-18T10:45:11+01:00Febbraio 2020|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

Per l’installazione di un impianto di videosorveglianza all’interno degli ambienti di lavoro, il previo consenso scritto ottenuto dai singoli lavoratori, non è in alcun modo idoneo a sostituire l’accordo sindacale o, in mancanza di questo, l’autorizzazione della Direzione Territoriale del Lavoro, come previsto dall’art. 4 L. 300/1970. Ne consegue una responsabilità penale del datore di lavoro (nel caso di [...]

Giu 2019

Il datore non è responsabile per la caduta del dipendente sul pavimento bagnato

2019-06-12T16:55:38+02:00Giugno 2019|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

La Corte di Cassazione con la sentenza in epigrafe, ha escluso la responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio occorso ad una lavoratrice, che scivolava a terra riportando una frattura alla gamba, nel percorrere un pavimento bagnato mentre erano in corso le pulizie, nonostante la presenza di adeguata segnaletica di attenzione. La lavoratrice, dopo essere stata regolarmente risarcita dall’Inail [...]

Mag 2019

Documento Valutazione Rischi (DVR) carente e condanna del datore per infortunio

2019-05-15T09:54:26+02:00Maggio 2019|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

La presente ordinanza sancisce la responsabilità (penale) del datore, a fronte di infortunio occorso al lavoratore, per avere omesso di specificare adeguatamente nel DVR i rischi insiti nell’uso di determinati prodotti chimici, i quali erano sì stati valutati come fattore di rischio, ma solo per malattie professionali, omettendo di evidenziare che potevano essere causa di incendio, come in effetti [...]

Mar 2019

L’Inail è tenuto a coprire anche il danno da mobbing

2019-03-26T08:51:26+01:00Marzo 2019|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

Con la presente sentenza la Corte ha ritenuto che anche il danno da mobbing sia soggetto alla copertura assicurativa INAIL, quando ricorrono le condizioni per esonerare l’azienda dal risarcimento, perché ad es, non emergono sue responsabilità. In base infatti all’art. 10 del D.P.R. 1124/1965, se il danno biologico lamentato dal lavoratore non è dovuto dal datore di lavoro, l’Inail [...]

Ott 2018

Lavoratore infortunato: risarcimento al coniuge per danni di relazione

2018-11-29T11:39:03+01:00Ottobre 2018|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

Con la sentenza in esame la Corte ha stabilito che il datore di lavoro è tenuto a risarcire il coniuge (nel caso specifico la moglie) del lavoratore, rimasto permanentemente invalido a seguito di infortunio sul lavoro, per il danno non patrimoniale arrecato alla vita di relazione della coppia, privata della possibilità di avere rapporti sessuali. Ha sentenziato la Corte [...]

Gen 2018

Dipendente colto da malore – l’Azienda deve risarcire il danno se c’è stato ritardo nel prestare soccorso

2018-11-29T11:39:07+01:00Gennaio 2018|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro|

Con la sentenza in epigrafe la Cassazione ha stabilito che, il ritardo determinato in parte dalla condotta del superiore gerarchico nel prestare soccorso ad un dipendente colto da malore è imputabile, ai sensi del 2049 C.C. al datore di lavoro. E nel caso in cui ne consegua un danno al lavoratore, il datore sarà tenuto al relativo risarcimento, in [...]

Dic 2017

Appalto: limiti alla responsabilità del committente in caso di infortunio sul lavoro

2018-12-11T12:53:31+01:00Dicembre 2017|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

In materia di infortuni sul lavoro, la sentenza in questione ha statuito che, in presenza di appalto, la responsabilità solidale del committente è esclusa se non viene provato che il lavoratore della ditta appaltatrice stava eseguendo una lavorazione, che non rientrava nell’appalto concordato. Per i giudici, il principio secondo il quale, negli appalti, “il dovere di sicurezza è riferibile, [...]

Ott 2017

Vicinanza casa-lavoro e infortunio in itinere

2018-11-29T11:39:08+01:00Ottobre 2017|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

Con l’Ordinanza citata la Corte di Cassazione interviene in merito all’indennizzabilità da parte dell’INAIL in caso di infortunio “in itinere” accaduto lungo il percorso da casa al posto di lavoro e viceversa (per intenderci il classico incidente stradale con o senza responsabilità di terzi). Nel caso specifico esaminato la Corte ha stabilito che non spetta alcun indennizzo a carico [...]

Mag 2017

Morte per puntura di insetto e aumento del premio Inail

2018-11-29T11:39:10+01:00Maggio 2017|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

Confermando una consolidata giurisprudenza la Cassazione, con la presente sentenza, ha dato ragione all’Inail, nella causa avviata da un’azienda a cui era stato aumentato il tasso di premio dell’assicurazione Inail dopo che un suo dipendente, mentre era al lavoro (alla guida di una betoniera) era stato colpito da uno shock anafilattico per la puntura di un insetto, evento che [...]

Nov 2016

Infortunio all’apprendista in assenza del tutor

2018-11-29T11:39:12+01:00Novembre 2016|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

Con la Sentenza n. 50749 del 30 novembre 2016 la Corte di Cassazione interviene sulla responsabilità in caso di infortunio di un apprendista lasciato a svolgere la propria mansione senza il controllo del suo tutor, che era stato inviato a svolgere incarichi esterni alla sede abituale di lavoro. Nello specifico la Suprema Corte ha stabilito che sussiste il reato [...]

Torna in cima