Le Sentenze più recenti e significative in materia giuslavorista.

Mag 2017

Morte per puntura di insetto e aumento del premio Inail

2018-11-29T11:39:10+01:00Maggio 2017|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

Confermando una consolidata giurisprudenza la Cassazione, con la presente sentenza, ha dato ragione all’Inail, nella causa avviata da un’azienda a cui era stato aumentato il tasso di premio dell’assicurazione Inail dopo che un suo dipendente, mentre era al lavoro (alla guida di una betoniera) era stato colpito da uno shock anafilattico per la puntura di un insetto, evento che [...]

Apr 2017

L’istigazione a violare le norme di sicurezza legittima il licenziamento

2018-11-29T11:39:11+01:00Aprile 2017|Licenziamenti, Sentenze|

La Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare di un responsabile di produzione che aveva non solo adibito i propri sottoposti ad attività lavorativa in violazione delle procedure di sicurezza adottate dalla Società, ma addirittura si era spinto ad indicare loro le modalità per eludere tali procedure, esponendo così i lavoratori a gravi rischi infortunistici. Tale condotta si era [...]

Mar 2017

L’esercizio del potere disciplinare non deve sfociare in abuso di mezzi

2018-11-29T11:39:11+01:00Marzo 2017|Sentenze, Varie|

Con la sentenza citata, la Sezione Penale della Corte di Cassazione interviene sancendo che il potere disciplinare ed organizzativo del datore di lavoro deve mirare esclusivamente ad assicurare la qualità e l’efficacia dell’intervento ai fini della migliore organizzazione del lavoro, e non può essere utilizzato come strumento di educazione/rieducazione del lavoratore. L’esercizio di tale potere costituisce un abuso penalmente [...]

Gen 2017

Forzata inattività del lavoratore e responsabilità risarcitoria del datore

2018-11-29T11:39:12+01:00Gennaio 2017|Sentenze, Varie|

Con la sentenza citata, la Sezione Lavoro del Tribunale di Milano, richiamando l’art. 2103 del C.C, (diritto del lavoratore ad essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto) ha stabilito che il lasciare il lavoratore in condizioni di forzata inattività lavorativa, senza assegnazione di alcun compito, anche salvaguardando l’intera retribuzione, comporta una responsabilità da parte del datore [...]

Nov 2016

Infortunio all’apprendista in assenza del tutor

2018-11-29T11:39:12+01:00Novembre 2016|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

Con la Sentenza n. 50749 del 30 novembre 2016 la Corte di Cassazione interviene sulla responsabilità in caso di infortunio di un apprendista lasciato a svolgere la propria mansione senza il controllo del suo tutor, che era stato inviato a svolgere incarichi esterni alla sede abituale di lavoro. Nello specifico la Suprema Corte ha stabilito che sussiste il reato [...]

Ott 2016

Compensi amministratori: indeducibili se manca la delibera

2018-11-29T11:39:12+01:00Ottobre 2016|Retribuzione, Sentenze|

Sono indeducibili i compensi degli amministratori che non sono stati espressamente approvati dall’assemblea dei soci. Così l’ordinanza di Cassazione citata, secondo la quale, nell’ipotesi in cui la misura dei compensi non sia stabilita nell’atto costitutivo, è necessaria una esplicita delibera assembleare, che non può considerarsi già contenuta nella semplice delibera di approvazione del bilancio che evidenzi la posta relativa [...]

Set 2016

Lo sciopero parziale non e’ ammesso: o si lavora, e bene, o non si lavora

2018-11-29T11:39:13+01:00Settembre 2016|Sentenze, Varie|

Con la citata sentenza la Corte di Cassazione, si è pronunciata sulla nozione di “sciopero” dal punto di vista delle modalità con cui il dipendente lo svolge. Esistono infatti delle forme “abnormi” di sciopero, che in ragione di dette modalità, sono ritenute illegittime e neppure integranti la nozione di sciopero. Il caso in esame riguarda un portalettere che, sulla base [...]

Lug 2016

Principio di immediatezza della contestazione disciplinare

2018-11-29T11:39:13+01:00Luglio 2016|Licenziamenti, Sentenze|

La Corte di Cassazione, con sentenza del 5 maggio 2016, rigettava il ricorso di una grande azienda nel settore delle telecomunicazioni che aveva licenziato un dipendente per aver eseguito false registrazioni dell’orario di lavoro, autocertificando le prestazioni accessorie con il sistema di rilevazione presente in azienda. La società in questione aveva scoperto l’illecito effettuando un controllo a campione, ma [...]

Giu 2016

Socio-lavoratore subordinato nelle società di persone

2018-11-29T11:39:14+01:00Giugno 2016|Qualificazione del rapporto, Sentenze|

Nella società di persone, un rapporto di lavoro subordinato tra la società e uno de soci è configurabile, in via eccezionale, nella sola ipotesi in cui il socio presti la propria attività lavorativa sotto il controllo gerarchico (non solo funzionale) di una altro socio e sempre che la predetta prestazione non integri un conferimento previsto dal contratto sociale. Questa [...]

Mag 2016

Legittimi gli accertamenti attraverso agenzia investigativa privata

2018-11-29T11:39:14+01:00Maggio 2016|Sentenze, Varie|

Tempi duri per chi utilizza illegittimamente i permessi Legge 104/92, cioè i famosi tre giorni al mese, fruibili dal lavoratore per assistere familiari con handicap ( con diritto alla intera retribuzione a carico dell’Inps ma anticipata dal datore di lavoro, in definitiva con onere a carico della collettività). La Corte era chiamata a decidere se doveva considerarsi legittimo o [...]

Torna in cima