Circa Studio Associato Carniello e Vezzù

Studio di Consulenza del Lavoro a Padova per industria, artigianato, terziario, studi professionali, cooperative di lavoro, associazionismo, enti no-profit e Terzo settore. A favore dei privati gestiamo rapporti di lavoro domestici, denunce fiscali Mod. 730 e pratiche previdenziali.
Dic 2018

Il caporalato in “giacca e cravatta” a danno di migliaia di lavoratori

2018-12-14T17:04:01+01:00Dicembre 2018|Focus|

A questa nuova forma di caporalato, cosiddetto “in giacca e cravatta” ha dedicato un ampio articolo il quotidiano La Stampa del 3 dicembre 2018. Ne emerge un quadro allarmante e drammatico che con estrema difficoltà le autorità preposte cercano di contrastare. Si parla di dipendenti ceduti a cooperative di lavoro a loro insaputa e imprenditori ignari di evadere contributi [...]

Dic 2018

L’aggiornamento professionale rientra all’interno dell’orario di lavoro

2018-12-14T17:01:26+01:00Dicembre 2018|Sentenze|

Con la sentenza evidenziata la Corte di Cassazione, respingendo il ricorso di un gruppo imprenditoriale, ha confermato l’annullamento dei due giorni di sospensione (comminati come provvedimento disciplinare), inflitti ad un lavoratore per non avere ritirato le pubblicazioni di aggiornamento professionale dalla sua bacheca. La Cassazione, confermando il suo orientamento, ha stabilito che lo svolgimento dell’attività di formazione professionale richiesta [...]

Dic 2018

In “PRIGIONE VOLONTARIA” per sfuggire allo stress da lavoro e studio

2018-12-14T16:58:01+01:00Dicembre 2018|Curiosità|

Per molti sudcoreani in fuga dello stress della vita quotidiana, un giorno di “finta prigione” volontaria è diventato un modo per trovare sollievo. “Questo carcere mi fa sentire libera”. Sembra un ossimoro. Ma è proprio così che spiega Park Hye-ri, 28 anni, impiegata, una cella di 5 metri quadri, che ha pagato 90 dollari per trascorrere 24 ore in una [...]

Nov 2018

La Corte Costituzionale interviene sulle indennità per licenziamenti ingiustificati a “tutele crescenti”

2018-11-29T11:39:03+01:00Novembre 2018|Focus|

Con la sentenza n. 194 del 08.11.2018 la Corte ha dichiarato incostituzionale la disposizione del D.Lgs. 23/2015 (Jobs Act) secondo la quale il criterio di determinazione dell’indennità spettante al lavoratore ingiustamente licenziato sia ancorato alla sola anzianità di servizio. Tale norma, che ricordiamo è applicabile ai soli lavoratori assunti a partire dal 07 marzo 2015, ha introdotto il meccanismo [...]

Nov 2018

Molestie nel luogo di lavoro e tutela dell’identità del molestato

2018-11-29T11:39:03+01:00Novembre 2018|Sentenze, Varie|

La domanda è: è obbligatorio per il datore di lavoro, che contesta ad un proprio dipendente, a norma dell’art. 7 dello Statuto, di aver molestato delle colleghe di lavoro, di indicare nella contestazione (che sappiamo deve essere specifica e circostanziata) i nominativi delle colleghe oggetto di molestie o di altri comportamenti illeciti e inappropriati?  La Corte d’appello di Milano [...]

Nov 2018

Gli avvocati giuslavoristi chiamati a parlare e a scrivere chiaro

2018-11-29T11:39:03+01:00Novembre 2018|Curiosità|

Nella seconda metà di ottobre 2018 si è svolto a Bologna il Convegno Nazionale dell’AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani. Nel corso del seminario intitolato “il linguaggio (oscuro) del potere e della legge” è stato messo sotto accusa, in particolare nell’intervento di un noto scrittore ed ex magistrato, Gianrico Carofiglio,  il linguaggio dei giuristi giudicato astruso, autoreferenziale, narcisistico, spesso del [...]

Ott 2018

Certificazione di malattia e visite mediche di controllo per i lavoratori privati e pubblici

2018-11-29T11:39:03+01:00Ottobre 2018|Focus|

Nel mese di luglio 2018 l’Inps ha diffuso un documento che riepiloga le disposizioni vigenti ed i comportamenti corretti da osservare con riguardo alla certificazione di malattia ed alle visite mediche di controllo, durante la malattia, rivolto direttamente ai dipendenti e di riflesso anche alle aziende. Nel documento si dice cosa fare in caso di assenza per malattia, di [...]

Ott 2018

Lavoratore infortunato: risarcimento al coniuge per danni di relazione

2018-11-29T11:39:03+01:00Ottobre 2018|Infortuni Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro, Sentenze|

Con la sentenza in esame la Corte ha stabilito che il datore di lavoro è tenuto a risarcire il coniuge (nel caso specifico la moglie) del lavoratore, rimasto permanentemente invalido a seguito di infortunio sul lavoro, per il danno non patrimoniale arrecato alla vita di relazione della coppia, privata della possibilità di avere rapporti sessuali. Ha sentenziato la Corte [...]

Ott 2018

Gli amministratori di impresa: aumentano, ma sono anche sempre più anziani

2018-11-29T11:39:03+01:00Ottobre 2018|Curiosità|

Una recente indagine, diffusa lo scorso settembre da Unioncamere-Infocamere, sulle persone con carica di amministratore nelle imprese italiane nel quinquennio 2013-2018, ha fatto emergere alcuni dati interessanti. A marzo 2018 gli amministratori di imprese nel territorio nazionale sono 3,8 milioni, circa 47.000 unità in più rispetto a 5 anni prima. Guardando alle classi di età, per lo stesso periodo, [...]

Set 2018

Appalto illecito: da chi sono dovute retribuzioni e contributi

2018-11-29T11:39:03+01:00Settembre 2018|Focus|

Nella recente circolare n. 10/2018 del 11.7.2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), al fine di uniformare il comportamento di tutti gli organi di vigilanza nel territorio nazionale, fornisce esaurienti indicazioni operative per i casi in cui, in un appalto illecito, siano riscontrate inadempienze retributive e contributive nei confronti dei lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’appalto stesso. Senza entrare nel merito di [...]

Torna in cima