Curiosità e aneddoti dal mondo del lavoro.

Mag 2017

Rumore di fondo in ambiente di lavoro? Si, grazie, ma non troppo

2018-11-29T11:39:10+01:00Maggio 2017|Curiosità|

Normalmente si pensa che un ambiente silenzioso, favorisca al massimo la concentrazione e quindi il processo creativo in un ambiente di lavoro. Sembra invece non sia proprio così, secondo i risultati di una rigorosa ricerca scientifica condotta dal Prof. Metha del College of Business of Illinois (USA), la quale giunge a conclusioni inaspettate: si diventa più “geniali” quando si [...]

Apr 2017

I lavori più bizzarri alla corte di Sua Maestà

2018-11-29T11:39:11+01:00Aprile 2017|Curiosità|

Forse non tutti sanno che alla Corte reale inglese, al servizio di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, oltre ad uno stuolo sterminato di camerieri cuochi giardinieri maggiordomi governanti e simili, esistono anche tutta una serie di lavori “bizzarri”, alcuni molto antichi, altri assai più recenti, che stuzzicano la nostra curiosità. Ne vediamo alcuni: il Bargemaster o capo delle [...]

Mar 2017

La legge Carcano: prima Legge sul congedo per maternità

2018-11-29T11:39:11+01:00Marzo 2017|Curiosità|

E’ del 19 luglio 1902 la Legge “Carcano” che ha introdotto per la prima volta nello Stato Italiano il "congedo di maternità" pari ad un mese dopo il parto, riducibile eccezionalmente a tre settimane. Durante questo periodo di riposo post-partum, alla lavoratrice non era assicurata alcuna retribuzione, né tanto meno era garantita la conservazione del posto di lavoro. Art. [...]

Gen 2017

Tino Paussone e la sua chiave a stella

2018-11-29T11:39:12+01:00Gennaio 2017|Curiosità|

Chi non ricorda la figura di Tino Paussone, il protagonista del romanzo di Primo Levi “La chiave a stella” uscito nel 1978? Tino è un operaio-montatore, lavorante in proprio, superspecializzato, talmente bravo, capace, appassionato del suo lavoro, che viene chiamato in varie parti del mondo a montare gru, tralicci, ponti sospesi. Fa un lavoro duro, munito dei sui attrezzi, [...]

Nov 2016

La quietanza liberatoria firmata dal lavoratore che valore ha?

2018-11-29T11:39:12+01:00Novembre 2016|Curiosità|

La quietanza liberatoria (o quietanza a saldo) consiste in una dichiarazione, per prassi sottoscritta a fine rapporto di lavoro, con la quale il lavoratore attesta di avere percepito una determinata somma a totale soddisfacimento di ogni sua spettanza e di non aver altro da pretendere dal proprio datore di lavoro. Si tratta di una mera dichiarazione di scienza (conoscenza) [...]

Ott 2016

L’immagine sui social network, decisiva per trovare lavoro

2018-11-29T11:39:13+01:00Ottobre 2016|Curiosità|

Sempre più spesso le aziende che offrono un impiego cercano informazioni sui candidati attraverso i social network. Diventa perciò importante che dal profilo presente sui social, in particolare per una persona che sia in cerca di un’occupazione, emerga un’immagine rassicurante. Gli esperti del settore consigliano, ad esempio, la sobrietà delle foto postate, la proprietà di linguaggio, l’attenzione nell’evitare giudizi [...]

Set 2016

Welfare aziendale: un “maggiordomo” a disposizione

2018-11-29T11:39:13+01:00Settembre 2016|Curiosità|

Accade alla Marcolin (nota azienda del settore occhialeria) con sede a Longarone. A partire da settembre 2016, un disoccupato, assunto da una cooperativa di servizi, sarà a disposizione dei circa 700 dipendenti dello stabilimento di Longarone, per due giorni alla settimana, con il compito di sbrigare per loro conto tutta una serie di piccole incombenze familiari e domestiche, nel [...]

Lug 2016

Ferragosto: il riposo dopo un anno di fatiche

2018-11-29T11:39:13+01:00Luglio 2016|Curiosità|

Il Ferragosto, oltre a coincidere con una importante festività religiosa, che celebra l’Assunzione della Vergine Maria, è una ricorrenza laica, solamente italiana, il cui legame con il mondo del lavoro ne è proprio la caratteristica costitutiva. La festa infatti, istituita nel 18 a.c. dall’imperatore romano Augusto (da qui la locuzione feriae Augusti, ossia riposo di Augusto), nasce per celebrare [...]

Giu 2016

Pagati per dormire di più e meglio – succede negli USA

2018-11-29T11:39:14+01:00Giugno 2016|Curiosità|

La ricetta per ottenere una maggiore produttività dai propri dipendenti, inventata da Mark Bertolini, Amministratore di AETNA, compagnia assicurativa statunitense specializzata in polizza sanitarie, poggia nella convinzione, suffragata da rigorosi studi scientifici, che chi “dorme sano lavora meglio”. Di qui la decisione di pagare i propri sottoposti affinché riposino almeno sette ore a notte, il minimo sindacale per assicurarsi [...]

Mag 2016

Quando il lavoratore dipendente viene nominato Giudice popolare

2018-12-11T12:46:57+01:00Maggio 2016|Curiosità|

L’articolo 31 comma 1 della Legge 300/70 (Statuto dei Lavoratori) stabilisce che i lavoratori nominati giudici popolari presso le corti d’assise, in quanto titolari di una funzione pubblica elettiva, possono essere collocati in aspettativa non retribuita. Ricordiamo che il giudice popolare è il componente non togato nelle corti di assise dei processi penali ed il suo ufficio è obbligatorio, [...]

Torna in cima